RAFTING AOSTA
Quando si pratica
Il rafting in Val d’Aosta viene praticato sulla Dora Baltea nel periodo che va da fine aprile a fine settembre.

I livelli d’acqua
Siccome la Dora Baltea è un fiume di montagna a regime nivo-glaciale, pesca da un bacino idrico molto più vasto rispetto agli altri. Risulta quindi essere tra i primi come portata d’acqua. Tutto però dipende dall’altezza in cui si trova lo zero termico, ovvero quell’altitudine in cui la neve ed i ghiacci cominciano a sciogliersi. Il periodo in cui il livello normalmente è più alto è quello compreso tra le ultime due settimane di giugno e le prime due di luglio.
I tratti navigabili
La Dora Baltea, con i suoi oltre 40 km navigabili, è uno dei fiumi più amati e adatti alla navigazione fluviale.
Percorrendo la Dora da monte a valle, ecco di seguito i tratti navigabili.
Sezione compresa tra Pré Saint Didier e la Salle
Tratto ondoso ininterrotto caratterizzato da una parte a monte tecnicamente più impegnativa e veloce. Le rive arginate favoriscono il rapido deflusso e la maggiore velocità della corrente. Particolarmente amato da chi ama correre in fiume. E’ il tratto di riferimento per la discesa Advanced. Il primo km viene navigato solo se il livello del fiume non è troppo alto.
Circa 8 km
Sezione compresa tra la Salle e il ponte dell’Equilivaz
Fiume leggermente più sinuoso, nella prima parte tecnicamente impegnativo con passaggi tra roccioni e acqua bianca, nella seconda si tranquillizza.
Circa 5,3 km
Sezione compresa tra Arvier e Aymavilles
La più conosciuta e lunga sezione della Dora Baltea, tecnicamente accessibile al grande pubblico, permette nella prima metà di godere degli ambienti naturali delle gole di Leverogne. Nella seconda parte il panorama si apre e si può godere, durante la discesa, della vista dei castelli della zona. Tratto che si identifica con la discesa Classica, viene navigato come secondo tratto nella discesa Advanced. Nella seconda metà si navigano le discese Family con scuole, bambini e famiglie.
Circa 9,3 km