RAFTING SCUOLE
IMPARARE DIVERTENDOSI!
IL VALORE DIDATTICO DEL RAFTING
Cosa può fare il rafting per le scuole
LA SICUREZZA
Una gita SICURA in fiume con il nostro staff professionale, assicurato e aggiornato è alla portata di tutti, nel rispetto delle norme di sicurezza e dei regolamenti stabiliti dalla Federazione Italiana Rafting.
Una gita scolastica che intreccia il gioco allo sport nella Natura con l’obiettivo di fornire stimoli di riflessione sul gruppo classe.
Anno dopo anno abbiamo verificato il valore di questa attività :
- lavorare in gruppo e per il gruppo
- ascoltare, capire e mettere in pratica le istruzioni
- sapersi gestire in autonomia e collaborare insieme dalla vestizione al rimessaggio dell’attrezzatura
- condividere un’esperienza reale
- affrontare e superare insieme le difficoltà e i timori
- emozionarsi per una discesa sulla corrente
- la scoperta di paesaggi nascosti dal punto di vista della Dora Baltea
- Per i professori un’occasione in cui osservare i propri allievi in un contesto diverso rispetto a quello scolastico, con la sicurezza di un ambiente sicuro e delimitato.
COME FUNZIONA
Gli insegnanti possono contattarci direttamente per avere informazioni, ricevere materiale o richiedere quanto necessario per pianificare e modulare l’attività nelle date e nelle modalità a loro più congeniali.
Siamo a completa disposizione per organizzare al meglio la vostra uscita didattica al numero 346 099 099 0 o via email all’indirizzo info@raftingrepublic.com
SCARICA IL PROGETTO SCUOLE
ATTENZIONE:
Per le scuole valdostane può essere concordato il servizio di trasporto
Rafting per le scuole:
per gli alunni un percorso per divertirsi e condividere emozioni ed esperienze insieme alla propria classe.
SVOLGIMENTO DELLA GIORNATA
Qui, seguendo indicazioni e necessità degli insegnanti, accoglieremo i ragazzi e illustreremo il programma della giornata:
- accoglienza e controllo autorizzazioni firmate
- spiegazione delle norme di sicurezza e delle tecniche di pagaiata da parte delle guide brevettate dalla Federazione Italiana Rafting
- fornitura del materiale tecnico e vestizione negli spogliatoi
- imbarco sui mezzi per raggiungere il punto d’imbarco
- prove a terra di pagaiata e norme di sicurezza prima della partenza sul fiume
- navigazione sicura e attività in acqua
- rientro alla base
- eventuali giochi di gruppo nel lago (su richiesta)
- svestizione e docce calde disponibili
- possibilità di pranzo al sacco al coperto o nell’area verde: tavoli e e sedie a disposizione
AREA VERDE E PRANZO
Possibilità di pranzi al sacco o pollo e patatine in convenzione con la Tavola Calda Bar Ambaradan. Prezzi e menù su richiesta per scolaresche (info: Daniela +39 3292669513).
PER COMPLETARE LA GIORNATA
Per completare la giornata, a richiesta: Giochi di gruppo nel lago, lezioni di Nodi.
QUANDO
I nostri progetti con le scuole si svolgono dalla metà di aprile ai primi di ottobre.
L’attività di Rafting è catalogabile nei progetti di sport, salute ed ambiente.
Il Rafting è un efficace strumento per la formazione del gruppo. Indicato per i nuovi gruppi classe e sorprendentemente utile per lavorare con classi turbolente dalla bassa coesione.
Una scuola che presenta un progetto accoglienza comprendente il Rafting fornisce da subito un chiaro connotato della propria progettualità.
COSA VIENE FORNITO E COSA PORTARE
Vi forniamo tutto l’equipaggiamento adatto ed omologato dagli standard internazionali IRF e previsto dal Regolamento della FIRaft: muta intera in neoprene Mares (4mm per il rafting), calzari in neoprene Mares, casco e un aiuto al galleggiamento (Personal Flotation Device , “salvagente”).
Vi consigliamo di portare:
- costume da bagno
- maglietta di cotone o termica da indossare sotto la muta in caso di maltempo
- calze di cotone da poter bagnare
- laccetto per gli occhiali da vista o da sole se non ne potete fare proprio a meno (lenti a contatto morbide? ok!)
- necessario per la doccia.
- Rafting Republic mette a disposizione wc accessibili, spogliatoi e docce calde.

PERCHÉ RAFTING REPUBLIC
Dal 2003 perfezioniamo il rafting per le scuole, case famiglia, onlus, gruppi scout, associazioni sportive, gruppi di giovani italiani e stranieri, scuole militari, università straniere. In particolare dall’anno scolastico 2012-2013, accogliamo nel mese di settembre le classi prime dell’istituzione scolastica St-Roch di Aosta con la quale abbiamo affinato pratiche e competenze negli anni, riscuotendo sempre un ottimo gradimento tra i nuovi studenti.