CANYONING
APPROFONDIMENTO

Salti, scivoli e Natura
In italiano chiamato torrentismo, il Canyoning è uno sport moderno che combina le tecniche alpinistiche all’attività acquatica.
Ambiente
Il canyoning viene praticato nelle forre, gole naturali scavate nel tempo dall’erosione dell’acqua.
Equipaggiamento
A differenza del rafting, dell’hydrospeed e della canoa, non serve nessun tipo di imbarcazioni. Ci si veste con muta in neoprene, casco, giubbotto salvagente e scarponi da montagna antiscivolo. Si è dotati di un imbrago appositamente disegnato per l’attività, con una protezione sul sedere per proteggere dall’usura da sfregamento. Uno zaino stagno viene utilizzato per trasportare funi, moschettoni, carrucole ed il necessario per affrontare ogni emergenza.
Come si pratica
Di norma l’attività comprende una camminata di avvicinamento al punto di ingresso della forra. L’uso delle tecniche alpinistiche permette ai partecipanti di calarsi fino al letto del torrente e di superare zone impervie. Rapide discese negli scivoli naturali scavati nella roccia e tuffi nelle pozze anche da altezze considerevoli costituiscono le esperienze più emozionanti e rappresentanti di questa disciplina.
Dove praticarlo
In tutta Italia vi sono presenti centri di riferimento a cui rivolgersi per organizzare la propria uscita in tutta sicurezza