Valle d’Aosta
Ricca di storia e di natura, la nostra è la più piccola regione d’Italia, con un territorio interamente montano
Note geografiche sulla Valle d'Aosta

I confini e le montagne



I nostri 4.000
Situata nel nord-ovest italiano, confina con Svizzera e Francia. È circondata dai quattro massicci montuosi più alti d’Italia: Monte Bianco (4.810,02 mt), il monte più alto d’Europa, il Cervino (4.478 mt), Monte Rosa (4.637 mt) e Gran Paradiso (4.061 mt).
I ghiacciai
L’intero territorio della Valle d’Aosta è stato disegnato dalle glaciazioni, scavando la valle principale e quelle laterali. I ghiacciai rimasti, seppur ancora molto estesi, occupano solo più le cime più elevate.
Il Parco Nazionale



La salvaguardia della natura
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il più antico d’Italia, fondato nel 1922, nasce per la salvaguardia del suo animale simbolo: lo stambecco. Copre circa 71.000 ettari di terreno montuoso e si prepone di “conservare la fauna e la flora e di preservare le speciali formazioni geologiche, nonché la bellezza del paesaggio”.
Le bellezze naturali
Nel suo territorio innumerevoli sono le bellezze da scoprire: cascate, laghi, colli e montagne. Foreste popolate da cervi e caprioli e, più in alto stambecchi, camosci, marmotte, aquile e gipeti.



Cosa fare in Valle d'Aosta
ESTATE
Natura e montagna: una regione da vivere, sia per sport che per relax. Si può godere di una semplice passeggiata nei boschi che di un’ascesa alpinistica sulle sue montagne.



Sport estivi



Terra e aria
Vi sono eccellenti circuiti per il downhill (il circuito di Pila ospita la coppa del mondo), un numero enorme di pareti di arrampicata e molte vie ferrate. Si vola in parapendio ed in mongolfiera e l’alpinismo è tra le attività più conosciute. Inoltresi svolge il Tor des Geants, una gara di endurance molto famosa nel settore.
Acqua
Si pratica il kayak, l’hydrospeed ed il rafting lungo le rapide della Dora Baltea ed il canyoning sul Fer e lo Chalamy.
Eventi



Festa e natura
L’estate è il momento degli eventi. Il più famoso è senza dubbio Celtica, il festival internazionale di musica, arte e musica celtica più alto d’Europa, che si tiene ai piedi del Monte Bianco.



INVERNO
La Valle d’Aosta si veste di bianco e diventa casa per tutti gli sport invernali nonché la cornice ideale per natale e capodanno.



Sport invernali



La neve
Lo sci e lo snowboard la fanno da padrone: da Cervinia a Courmayeur le molte stazioni sciistiche accolgono migliaia di sciatori ogni giorno. Per i più appassionati da non dimenticare la possibilità di praticare l’eliski.
Il ghiaccio
In molti si cimentano nell’arrampicata sulle cascate di ghiaccio.
Eventi



La fiera tradizionale
A gennaio, ad Aosta, si svolge la fiera di Sant’Orso, conosciuta anche come la “Millenaria” grazie alle sue mille e oltre edizioni. Si tratta di una fiera dell’artigianato locale che si anima tramite la famosa “veillà”, una notte di festa all’insegna di musiche e costumi tradizionali.


