COME DIVENTARE GUIDA FLUVIALE
Imparare in un centro rafting
Scuola di rafting
Innanzitutto bisogna amare l’acqua in movimento ed essere degli sportivi. L’unico modo per acquisire l’esperienza necessaria ad affrontare corsi ed esami è quello di frequentare un centro rafting come il nostro.
Scambio equo
Qui da noi, a Rafting Republic, proponiamo uno scambio equo. Noi insegniamo le tecniche di conduzione e di soccorso fluviale; in cambio chiediamo di partecipare al lavoro quotidiano del nostro centro, dando una mano per quello che l’apprendista può fare.
Una volta che noi riteniamo l’apprendista pronto, sarà da lui possibile affrontare i corsi ed esami necessari al conseguimento del brevetto.
Ottenere i brevetti:
CORSI ED ESAMI

Se la scuola di rafting è il centro di riferimento, l’ente più autorevole in Italia è la Federazione Italiana Rafting (F.I.Raft o Federrafting) che, attraverso la
F.I.C.K. (Federazione Italiana Canoa e Kayak)
è riconosciuta dal CONI. La F.I.Raft ha strutturato un percorso di formazione così organizzato:
Modulo sulla sicurezza
Due giorni di corso intensivo in cui si imparano le tecniche di soccorso fluviale di base, l’uso delle corde e dell’attrezzatura di sicurezza di cui è dotata la guida
Corso guide II livello
Tre giorni impegnati a imparare le tecniche basilari della conduzione del natante. Il partecipante, superato il corso, potrà operare in fiume con rapide fino al 2° grado di classificazione
Corso guide III livello
Qui le cose cominciano a farsi impegnative. Una settimana molto intensa in cui i partecipanti si cimentano a fondo su tutti gli aspetti che contraddistinguono l’attività di guida: tutte le tecniche di conduzione del natante, il nuoto in fiume, il lancio delle corde, l’uso di corde, nodi, carrucole per la costruzione di sistemi di tiro con fune complessi. Il partecipante, superato il corso, potrà operare in fiume con rapide fino al 3° grado di classificazione
Esame guide IV/A livello
Il passo finale. Due giorni estremamente difficili. Nessun corso, nessuna spiegazione: il partecipante viene messo a dura prova attraverso una serie di prove pratiche valutate a punteggio in cui dovrà dimostrare il suo valore. Passato l’esame, il partecipante potrà operare in fiume con rapide fino al 4° grado di classificazione, che è il più alto grado sul quale si può navigare con neofiti.