RAFTING E COVID-19
Protocollo di prevenzione: le misure adottate
Rafting Republic si prepara alla stagione 2021
Rafting e covid-19: abbiamo approntato le misure per mettere in sicurezza la nostra area verde e le attività fluviali a fronte dell’emergenza covid 19.
La data che ci siamo prefissati per la riapertura è il 29 di maggio (a meno di nuove chiusure, lockdown, e contestualmente all’apertura dei confini regionali). Il lavoro per adeguare le norme di sicurezza alle attività fluviali di RAFTING e HYDROSPEED è completo: insomma, con la salute non si scherza e ne siamo ben consapevoli.
Allo stato attuale delle cose siamo in grado di pubblicare le prime linee guida che esponiamo di seguito e che saranno prontamente aggiornate non appena tutti i protocolli saranno ben delineati.
Alla luce delle misure e delle norme vigenti per il contenimento della diffusione del virus, organizzeremo esperienze fluviali con limitazioni numeriche dei partecipanti.
Con ogni probabilità questa pagina verrà aggiornata più volte in relazione all’evoluzione della situazione.
Indice degli argomenti:
Cosa portare: Dispositivi di Protezione Individuale e non solo
Per l’accesso alla struttura ed alle attività dovrete portare:
Dispositivi di protezione individuale e non solo:
- Una mascherina con marcatura CE o validata dall’Istituto Superiore di Sanità ai sensi dell’art. 15 del Decreto Legge n. 18/2020.
- Cuffia da piscina (silicone o tessuto)
- Calzini e maglietta di cotone da poter bagnare
- Costume da bagno e necessario per la doccia
- Laccetto per gli occhiali se necessario
Vi consigliamo, inoltre:
- Un paio di guanti. in lattice monouso oppure da bricolage – È consentito l’uso di guanti non monouso purché siano igienizzati all’accesso al sito –
- Gel igienizzante
Come comportarsi
La vostra collaborazione è indispensabile
È in capo al titolare del centro l’onere di far rispettare le norme di prevenzione. Questo compito viene estremamente facilitato se tutti danno una mano. Vi chiediamo di aiutarci rispettando le seguenti regole:
- Leggere la cartellonistica
- Disinfettare frequentemente le mani
- Mantenere la distanza interpersonale di un metro
- Indossare i dispositivi di protezione ove necessario
- Rispettare in genere tutte le norme ed i comportamenti dettati dalla norma vigente e sui quali il personale porterà l’attenzione.
Informazioni di carattere generale
In osservanza alle normative vigenti si ricorda inoltre:
- l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°C) o di altri
sintomi influenzali e parainfluenzali e di chiamare il proprio medico; - il divieto di accesso a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti
risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni
dell’OMS o da altra Autorità competente; - la consapevolezza di non poter fare ingresso o di poter permanere nel sito sportivo e
di doverlo dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso,
sussistano le condizioni di pericolo (sintomi di influenza, febbre); - l’impegno a rispettare tutte le disposizioni e in particolare, mantenere la distanza di
sicurezza, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti; - lavarsi spesso le mani;
- coprire le vie aeree quando si tossisce e starnutisce;
- cestinare i fazzolettini di carta, una volta utilizzati;
- non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
- porre particolare attenzione all’igiene delle superfici;
- mantenere una distanza interpersonale di almeno 1 metro;
- evitare contatti stretti quali abbracci o strette di mano.